50 anni di CONCILIO

Una riflessione su cosa il Concilio ha portato nella Chiesa e nel mondo: tra novità e riscoperta, un Concilio pastorale e non dogmatico; una Chiesa che ha per fondamento la Parola di Dio, in cui ogni persona ha un ruolo attivo, in relazione e non contrapposizione con il mondo contemporaneo, che celebra la sua fede come "popolo di Dio"; una Chiesa in dialogo con tutti, capace di vedere nei "segni dei tempi" l'opera dello Spirito.
Cinque incontri, di cui uno introduttivo e storico, e quattro dedicati ai temi principali del Concilio (le 4 Costituzioni), in forma di laboratorio, con la guida di un esperto sul tema.

1° INCONTRO:
domenica 25 novembre 2012 ore 16 - il tempo del concilio
Prof. Philippe Chenaux, professore ordinario di Storia della Chiesa moderna e contemporanea presso la Pontificia Università Lateranense, dove dirige il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II.
La S. Messa delle 11.30 è stata presieduta da S.E. Mons. Claudio Celli.
2° INCONTRO:
domenica 9 dicembre 2012 ore 16 - Dei Verbum: l'interpretazione della Bibbia nella Chiesa
Mons. Prof. Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense;
docente invitato di Cristologia neotestamentaria presso la Pontificia Università Lateranense di Roma; docente di Ermeneutiche cristologiche nel Nuovo Testamento presso il Biennio di Alta Specializzazione in Scienze Religiose dell'Università di Urbino.
La S. Messa delle 11.30 è stata presieduta da S.E. Mons. Luis Ladaria.
3° INCONTRO:
domenica 20 gennaio 2013 ore 16 - Lumen Gentium: la Chiesa
Prof. Stella Morra, professore di Teologia presso la ISSR Ecclesia Mater.
La S. Messa delle 11.30 è stata presieduta da S.E. Mons. Guerino di Tora.
4° INCONTRO:
domenica 10 febbraio 2013 ore 16 - Sacrosanctum Concilium: la sacra Liturgia
Prof. Andrea Grillo,
Professore di Teologia Sacramentaria presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.
La S. Messa delle 11.30 è stata presieduta da S.E. Mons. Luca Brandolini.
5° INCONTRO:
domenica 7 aprile 2013 ore 16 - Gaudium et Spes: la Chiesa nel mondo contemporaneo

Prof. Emanuela Prinzivalli, Professore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso la Sapienza Università di Roma.
La S. Messa delle 11.30 è stata presieduta da S.E. Mons. Luigi Bettazzi.

scarica il pieghevole (esterno)
scarica il pieghevole (interno)

La mostra del Concilio:


ultimo aggiornamento
17 febbraio 2018

Torna all'inizio della pagina